Centrale idroelettrica del fiume Musi
Energia idroelettrica rinnovabile per l'isola di Sumatra - Indonesia
Sumatra, l'isola più grande dell'Indonesia, è ricoperta da fitte foreste tropicali che ospitano innumerevoli specie vegetali e animali. Il suo terreno fertile è ideale per la coltivazione di riso e altre materie prime come caffè, cacao, cannella e zucchero di palma. Nonostante ciò, le nuove opportunità economiche sono limitate da infrastrutture rudimentali e scarso accesso all'elettricità, e la crescente domanda di energia minaccia gli ecosistemi naturali unici di Sumatra.
La soluzione
La centrale idroelettrica fluviale collegata alla rete si trova sulle rive superiori del fiume Musi, vicino alla città portuale di Bengkulu a Sumatra. Progettata per utilizzare il flusso naturale del fiume senza la necessità di una grande diga o di un bacino idrico, la centrale sfrutta l'energia cinetica dell'acqua per generare elettricità rinnovabile. Immettendo energia pulita direttamente nella rete, aiuta a ridurre la dipendenza dalle fonti energetiche basate sui combustibili fossili, riducendo le emissioni di carbonio e supportando la transizione dell'Indonesia verso un sistema energetico più sostenibile.
L'impatto
Il progetto affronta problemi nelle zone rurali di Sumatra, come lo scarso accesso all'elettricità e la mancanza di opportunità di lavoro, oltre a promuovere uno sviluppo economico sostenibile. L'impianto idroelettrico Musi River si impegna a creare posti di lavoro di qualità e nuove opportunità per la gente del posto in quella che è stata tradizionalmente una comunità agricola. Una parte dei ricavi del progetto è destinata a essere reinvestita nella comunità locale, ad esempio: nella costruzione di un orfanotrofio, nella costruzione di nuove strade e ponti e in un mercato tradizionale, offrendo agli agricoltori locali un migliore accesso alle loro risaie e l'opportunità di perseguire un reddito aggiuntivo. Il progetto mira anche a stabilire un programma di riforestazione nell'area di raccolta circostante per salvaguardare il paesaggio naturale.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
- 568.000 tonnellate di CO2 mitigata, in media all'anno, contribuendo alla riduzione del cambiamento climatico
- 765.000 MWh di energia generata in media all'anno
- 50 posti di lavoro creati per il progetto.
L'investimento di AGSM AIM Energia
- 15.000 crediti acquistati