Cucine pulite Pemba - Mozambico
Migliorare i mezzi di sussistenza e ridurre le emissioni
Circa l'80% della popolazione di Pemba, una città costiera del Mozambico, non ha accesso a infrastrutture essenziali, servizi sociali e un'alta percentuale si affida a fornelli inefficienti per cucinare i propri pasti. Ciò genera emissioni di "carbonio nero" che sono fino a 1.500 volte più potenti della CO2.
Questo oltre ad essere nocivo per il pianeta, mette gravemente a rischio la salute delle persone.
La soluzione
Questo progetto brillantemente semplice, ma di grande impatto, offre alle famiglie una soluzione pulita e affidabile per cucinare i loro pasti, sostituendo le tradizionali cucine a legna. Prevede infatti la distribuzione di circa 10.000 cucine economiche, moderne e a basso consumo di carburante in tutta Pemba.
L'impatto
Riducendo la quantità di combustibile necessaria per cucinare i pasti giornalieri, il progetto crea molti impatti positivi per il pianeta e per le comunità locali.
Per il pianeta, riduce la pressione sulle foreste locali e le emissioni nocive di gas serra rilasciate dalla combustione di legna e carbone.
Per le comunità locali, il progetto migliora i mezzi di sostentamento poiché l'esposizione al fumo nocivo è ridotta, le famiglie devono spendere meno soldi per il combustibile e le stufe sono più sicure, quindi c'è meno rischio di infortuni legati alla cottura, soprattutto per i bambini.
Obiettivi di sviluppo sostenibile
- 14.000 tonnellate di CO2 mitigata, in media all'anno
- 8.000 famiglie hanno accesso a mezzi di cottura più sostenibili
- 24-28% di riduzione del consumo di carbone grazie alle cucine fornite.
L'investimento di AGSM AIM Energia
- 9.000 crediti acquistati