Consigli

21/03/2025

Cosa sono le fasce orarie e come possono aiutarti a risparmiare

Sai che puoi risparmiare sulla bolletta semplicemente scegliendo il momento giusto per usare i tuoi elettrodomestici? Conoscere le fasce orarie dell’energia elettrica può aiutarti a ridurre i costi senza rinunciare al comfort quotidiano.

Come funzionano le fasce orarie? E come puoi utilizzarle a tuo vantaggio per risparmiare? In questa guida, ti spieghiamo tutto quello che devi sapere per gestire al meglio i tuoi consumi di energia.

Cosa sono le fasce orarie dell’energia elettrica?

Le fasce orarie stabiliscono in quali momenti della giornata l’energia costa di più o di meno. Questo sistema è stato introdotto per incentivare un consumo più equilibrato, evitando picchi di domanda nelle ore di massimo utilizzo.

In Italia, le fasce orarie vengono definite da ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) e si suddividono in tre categorie:

  • F1 (fascia di punta): dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 19:00 (escluse festività). È la fascia più costosa, perché coincide con il momento di maggiore richiesta di energia.
  • F2 (fascia intermedia): dal lunedì al venerdì, dalle 7:00 alle 8:00 e dalle 19:00 alle 23:00; il sabato dalle 7:00 alle 23:00 (escluse festività). Ha un prezzo leggermente più basso rispetto alla F1.
  • F3 (fascia fuori punta): dal lunedì al sabato, dalle 00:00 alle 7:00 e dalle 23:00 alle 24:00; domenica e festivi per l’intera giornata. È la fascia più conveniente, in quanto i consumi generali sono ridotti.

Sapere quando l’energia costa meno ti permette di programmare l’uso degli elettrodomestici e ridurre i costi della bolletta.

Quale tariffa scegliere: monoraria o bioraria?

A seconda del tuo stile di vita e delle tue abitudini di consumo, puoi scegliere tra due tipi di tariffe:

  • Tariffa monoraria: il costo dell’energia è sempre lo stesso, indipendentemente dall’orario. È ideale per chi utilizza la corrente in modo costante durante tutta la giornata.
  • Tariffa bioraria o trioraria: il prezzo dell’energia varia in base alla fascia oraria. È conveniente per chi consuma principalmente nelle ore serali, nei weekend e nei giorni festivi.

Se lavori fuori casa tutto il giorno e utilizzi gli elettrodomestici soprattutto la sera e nei weekend, la tariffa bioraria potrebbe farti risparmiare.

Come sfruttare le fasce orarie per risparmiare

Ora che sai come funzionano le fasce orarie, ecco alcuni consigli pratici per ridurre i consumi e risparmiare sulla bolletta:

Pianifica l’uso degli elettrodomestici

Gli elettrodomestici ad alto consumo, come lavatrice, lavastoviglie e forno, dovrebbero essere utilizzati preferibilmente nelle fasce orarie più economiche (F2 e F3). Se il tuo contratto prevede una tariffa bioraria o trioraria, spostare l’uso di questi dispositivi può fare la differenza.

Usa la programmazione

Molti elettrodomestici moderni hanno la funzione di avvio ritardato. Imposta la lavatrice o la lavastoviglie per partire durante la notte o nei weekend, quando l’energia costa meno.

Evita gli sprechi

Scollegare i dispositivi in standby, spegnere le luci quando non servono e utilizzare lampadine a LED sono piccole azioni che, sommate, portano a un notevole risparmio energetico.

Sfrutta le fonti di energia naturale

In estate, usa la luce del giorno invece di accendere lampade e lampadari. In inverno, chiudi le tapparelle di notte per trattenere il calore in casa e ridurre il bisogno di riscaldamento.

Dove trovare informazioni sulle fasce orarie nella tua bolletta

Per verificare i tuoi consumi nelle diverse fasce orarie, dai un’occhiata alla seconda pagina della tua bolletta. Qui troverai il dettaglio delle letture e la ripartizione dei consumi per fascia.

Se noti che consumi molto in fascia F1, potrebbe essere utile rivedere le tue abitudini o valutare un cambio di tariffa per ottimizzare i costi.

 Conviene davvero seguire le fasce orarie?

Sì, soprattutto se hai una tariffa bioraria o trioraria. Modificare leggermente le tue abitudini quotidiane può portare a un risparmio significativo nel lungo periodo.

Conoscere e sfruttare le fasce orarie è un modo semplice ed efficace per ridurre i costi dell’energia elettrica. Analizza le tue abitudini di consumo, scegli la tariffa più adatta alle tue esigenze e pianifica l’uso degli elettrodomestici nei momenti in cui l’energia costa meno.