Consigli

17/01/2025

Mercato energetico: cosa cambia nel 2025

Nuove regole per una maggiore trasparenza e tutela dei consumatori

Dal 1° gennaio 2025 l’Arera (Autorità di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente) ha introdotto nuove disposizioni normative, pensate per rafforzare le tutele dei consumatori e rendere più trasparente e corretto il rapporto tra clienti e fornitori.

Vediamo nel dettaglio cosa cambierà e come queste novità influiranno sulle dinamiche contrattuali:

  1. Contratti stipulati a distanza o fuori dai locali commerciali: per i contratti via telefono, sarà necessario che, ai fini della validità del consenso per la stipula del contratto, il cliente confermi di aver ricevuto il documento scritto con tutte le condizioni contrattuali, trasmesso su supporto cartaceo o su un altro supporto durevole disponibile e accessibile. Questa misura intende contrastare pratiche di teleselling scorrette, proteggendo i consumatori da contratti sottoscritti senza una comprensione chiara e approfondita delle condizioni. Inoltre, nel caso di contratti stipulati nel contesto di visite non richieste di un venditore (“porta a porta”) presso l’abitazione di un cliente domestico, o escursioni organizzate con lo scopo di promuovere o vendere prodotti ai clienti domestici, il diritto di ripensamento viene poi esteso da 14 a 30 giorni.
  2.  Modifiche alle condizioni contrattuali: Le comunicazioni relative alle modifiche delle condizioni contrattuali, come variazioni unilaterali, evoluzioni automatiche e rinnovi, dovranno essere fornite ai clienti su un supporto durevole, preventivamente accettato dal cliente. Le variazioni unilaterali e i rinnovi dovranno essere comunicati con un preavviso non inferiore a 3 mesi, ridotto a 1 mese solo nel caso in cui la variazione unilaterale comporti una riduzione dei corrispettivi determinati dal venditore. In caso di mancato rispetto del termine di preavviso, il venditore deve corrispondere un indennizzo automatico al cliente finale.
  3. Telemarketing e teleselling: con le nuove regole, i fornitori saranno direttamente responsabili delle attività di telemarketing aggressivo anche se affidate a società esterne, indipendentemente dalla tecnologia o dalle modalità organizzative adottate per promuovere e concludere i contratti.

Le novità interessano anche i contratti PLACET, armonizzati per offrire condizioni sempre più competitive, e il servizio di tutela della vulnerabilità, pensato per proteggere i consumatori più fragili.

Queste misure segnano un importante passo avanti nella creazione di un mercato energetico più equo e trasparente. Per AGSM AIM Energia, queste regole non sono solo un adeguamento normativo, ma anche un’opportunità per migliorare il servizio offerto, promuovendo soluzioni innovative e sostenibili che rispondano alle nuove aspettative del mercato

Per ulteriori dettagli, approfondisci qui:

Garanzie per i consumatori e modifiche contrattuali